Prestiti immediati: cosa sono e come richiederli

Può capitare a tutti, almeno una volta nella vita, di avere la necessità di richiedere certe somme di denaro da ottenere se possibile in poco tempo. Ad esempio, molte persone potrebbero dover far fronte ad una spesa improvvisa, da fronteggiare anche con una certa urgenza. In questo caso, la richiesta di un finanziamento di tipo classico presso una banca o una società di credito potrebbe richiedere troppo tempo rispetto a quello che siamo disposti ad attendere.

Puoi trovare a disposizione varie tipologie di soluzioni di finanziamento che sono ideali per chi ha il bisogno di richiedere delle piccole o medie somme di denaro che si possono ottenere anche nell’arco di sole 24 ore rispetto ai prestiti classici. La richiesta di prestiti immediati o veloci spesso può prevedere anche alcune limitazioni. Vediamo nel dettaglio che cosa sono questi prestiti e quali sono i principali dettagli da valutare prima di fare richiesta di un prestito immediato.

Prestiti immediati: conosciamoli meglio

I prestiti immediati, chiamati spesso anche prestiti veloci, sono dei finanziamenti che si possono richiedere nella maggior parte dei casi anche on-line. L’aspetto principale dei prestiti immediati ha a che vedere con i tempi di gestione della pratica. Questi tempi spesso sono molto brevi e ridotti. Sono dei prestiti che si possono ottenere in modo molto più rapido rispetto alle tempistiche necessarie di solito per la richiesta e per l’ottenimento di un finanziamento di tipo standard, vale a dire di quelli che si possono richiedere allo sportello locale. Tuttavia, i prestiti immediati hanno anche qualche piccola limitazione, soprattutto riguardo gli importi.

Con un prestito tradizionale solitamente si possono ottenere delle somme abbastanza elevate mentre con i prestiti immediati possiamo richiedere e ottenere solamente delle piccole cifre, spesso al di sotto dei 5.000€. I tassi di interesse che vengono applicati a questi prestiti, considerata la loro velocità di erogazione, sono molto più alti del previsto.

Requisiti di accesso al credito

Ci sono dei requisiti specifici che il richiedente di questi finanziamenti deve dimostrare di possedere, tra cui in particolare quelli che riguardano la documentazione da presentare. Questi requisiti si possono dimostrare solo tramite documenti che si allegano alla propria domanda di finanziamento. Ad esempio, occorre disporre della copia di un documento di identità in corso di validità, di un codice fiscale o della tessera sanitaria, oltre che di un documento che dimostri il reddito del soggetto richiedente.

I soggetti che possono fare domanda di questi prestiti devono avere un’età compresa tra i 18 e i 75 anni. Tuttavia, i 75 anni sono da intendersi come gli anni dei soggetti richiedenti al momento del termine del periodo di rimborso dello stesso.Gli altri requisiti richiesti sono quelli che riguardano la residenza in Italia da almeno sei mesi. Bisogna anche possedere un’entrata mensile fissa e dimostrabile attraverso dei documenti particolari. È difficile che vengano concessi dei prestiti veloci e rapidi a soggetti che sono a rischio di insolvenza, come nel caso dei protesti a carico e anche i soggetti cattivi pagatori.

In quanto tempo si può ottenere?

Prima di fare richiesta di un prestito immediato, occorre capire quanto tempo passa dalla nostra richiesta di prestito all’istante in cui il denaro viene erogato davvero. Spesso le banche concedono i prestiti solo tramite una documentazione completa che non abbia delle incongruenze o degli errori prima di avanzare la propria richiesta di prestito.

Se la nostra domanda risulta completa e chiara in ogni sua parte, non possiamo fare altro che aspettare l’esito della banca di riferimento. I tempi spesso sono brevi, a meno che le nostre garanzie non siano così positive come speriamo. Come viene precisato anche in questa guida, se la situazione economica di chi richiede i prestiti non dovesse convincere banche e finanziarie, le tempistiche per l’ottenimento di un prestito si possono allungare spesso anche fino a 72 ore.