Prestiti con delega di pagamento ideali per pensionati: cosa valutare

Non tutti lo sanno, ma i prestiti con delega sono dei finanziamenti che possono essere richiesti non solo dai lavoratori dipendenti del settore pubblico e privato, ma anche dai pensionati. Anche coloro che percepiscono una pensione infatti sono considerati affidabili dal punto di vista creditizio. Le banche e le finanziarie si fidano a concedere dei prestiti tra cui anche quelli con doppio quinto a pensionati che dimostrano di percepire una buona busta paga mensile.

L’importo della pensione che percepiscono mensilmente deve essere però considerato sufficiente per poter accedere a questa forma di finanziamento ed effettuare senza troppe difficoltà il rimborso delle rate mensili previste. Oggi anche i soggetti pensionati quindi hanno la possibilità di accedere a questa forma di credito al consumo in tutta semplicità, in modo abbastanza semplice e rapido.

Perché i pensionati richiedono prestiti con delega?

Sono numerose le motivazioni che possono spingere un soggetto che percepisce una pensione mensile a richiedere un prestito con delega di pagamento. Si tratta di una delle possibili formule di finanziamento ideali per i pensionati che hanno bisogno di somme di denaro con una certa urgenza. Questa somma di denaro può essere utilizzata per scopi e spese personali, così come anche per far fronte a delle spese a carico di uno dei propri figli o dei propri nipoti. La delega di pagamento è un prestito con cessione del doppio quinto sul reddito percepito. È un tipo di prestito che prevede un rimborso attraverso una trattenuta diretta sulla pensione del soggetto richiedente, che deve essere pari massimo al 40%, ovvero ai due quinti del totale percepito.

C’è anche da dire però che ci sono delle banche e delle finanziarie che di solito non sono propensi a concedere dei prestiti con delega anche ai pensionati. Questa è una decisione che più spesso viene presa direttamente dall’INPS, dal momento che è l’Inps che si occupa dell’erogazione e della gestione delle pensioni. Tuttavia, oggi anche i pensionati possono accedere a questa forma di finanziamento, a patto di presentare delle garanzie specifiche. Vediamole più nel dettaglio.

Delega di pagamento per pensionati: come funziona e come richiederla

La delega di pagamento per pensionati fa parte di una delle numerose agevolazioni denominate INPS ex INPDAP che oggi sono messe a disposizione per tutti i soggetti che percepiscono una pensione mensile. Oggi tutti i soggetti pensionati che desiderano accedere alla delega di pagamento devono aver richiesto già in precedenza un prestito con cessione del quinto.

Per richiedere la cessione del quinto occorre non essere titolari di pensioni e assegni sociali oppure di assegni di invalidità civile, così come anche di assegni di sostegno al reddito o al nucleo familiare. Inoltre, sono esclusi dalla richiesta anche quelli che percepiscono una pensione con contitolarità oppure per i lavoratori che sono prossimi al pensionamento. È sufficiente la propria pensione per tranquillizzare banche e finanziarie riguardo il rimborso regolare delle rate mensili previste dal piano di ammortamento del prestito. Questo piano può andare da pochi mesi a 120 mesi al massimo. La sua durata inoltre può variare in base all’importo totale richiesto e alla suddivisione degli importi delle rate mensili previste.

Quali documenti bisogna presentare?

I pensionati che desiderano accedere a questi prestiti devono presentare dei documenti specifici. Devono presentare una copia del proprio documento d’identità, una copia del proprio codice fiscale e della tessera sanitaria, oltre che l’ultimo cedolino della pensione, un CUD e la comunicazione di cedibilità della pensione.

Solo presentando tutti questi documenti si avrà la possibilità di accedere a questi finanziamenti. In alcuni casi, potrebbe essere richiesto anche il modello Obis-M. Si tratta di un documento di tipo finanziario che contiene dati anagrafici e personali del richiedente, ma anche dati relativi all’importo del pagamento e alle detrazioni di imposta, oltre che alle trattenute previdenziali. Se desideri approfondire il tema dei prestiti con delega concessi ai soggetti pensionati, puoi leggere questo articolo sul sito iprestiticondelega.it.