Prestiti a pensionati con convenzione Inps: cosa sono e come funzionano

Oggi i pensionati sono alcune tra le categorie che sono considerate più a rischio da banche, istituti di credito​ e creditori in generale. Questo è dovuto naturalmente alla loro età piuttosto elevata. Avendo infatti un’età avanzata, rappresentano un rischio maggiore per tutti i creditori. Le soluzioni di prestiti e finanziamenti destinati ai pensionati oggi sono numerose, specialmente se si tratta di ex lavoratori del settore pubblico o privato.

Esistono quindi diverse agevolazioni di prestiti per i pensionati, anche tramite la cosiddetta convenzione INPS. In questa guida cerchiamo di approfondire questa tipologia di prestito, così da comprendere quali sono le sue caratteristiche principali e come è possibile fare richiesta di un prestito per pensionati usufruendo della convenzione INPS.

Prestiti per pensionati con convenzione INPS: come funzionano

Nel mercato economico, oggi esistono diverse tipologie di prestiti rivolti ai pensionati, uno fra questi è quello per pensionati con convenzione INPS. I pensionati dell’INPS possono godere, oltre che di questa convenzione, anche di altre opportunità per ottenere il finanziamento più in linea con le proprie esigenze e con la propria condizione economica. L’INPS mette a disposizione infatti diverse tipologie di finanziamenti destinati ai pensionati, con l’applicazione di tassi a carattere agevolato. I prestiti disponibili messi a disposizione dall’INPS sono destinati a chi percepisce un assegno pensionistico, così come anche ai lavoratori e a coloro che sono iscritti a una delle gestioni dell’INPS.

Prestiti di piccoli importi con convenzione INPS

Tra i prestiti per pensionati più richiesti e destinati a coloro che percepiscono un assegno di previdenza troviamo il classico piccolo prestito. È un finanziamento legato alla gestione del fondo di credito di Poste Italiane. Sono quindi dei prestiti destinati ai pensionati ex dipendenti di Poste Italiane e alle società legate a questo istituto. Il finanziamento di un piccolo prestito con convenzione INPS avviene tramite la modalità di rimborso con cessione del quinto della propria pensione.

La somma di denaro da rimborsare può prevedere diverse mensilità che possono andare da 1 a 4 anni al massimo. La durata del piano di rientro della liquidità concessa in prestito varia in base al tasso applicato, ma soprattutto in base all’importo di denaro concesso in prestito a favore dei debitori. I piccoli prestiti vengono scelti dai richiedenti che hanno particolari esigenze economiche e familiari. Con questi finanziamenti è possibile ottenere solamente delle piccole somme di denaro concesse dall’INPS a breve termine, tenendo in considerazione le disponibilità del fondo che sono previste dal bilancio annuale.

Prestiti pluriennali con convenzione INPS

Chi ha bisogno di piccole somme può richiedere dei piccoli prestiti, mentre chi ha bisogno di somme più elevate può avere accesso ad altre forme di credito, tra cui i classici prestiti pluriennali. Sono dei prestiti anche questi diretti con la gestione del fondo di credito. È un finanziamento che va incontro alle esigenze personali e familiari dei soggetti richiedenti e che possono essere richiesti tramite la presentazione di un’apposita domanda da inoltrare on-line.

I prestiti pluriennali con convenzione INPS possono essere richiesti dai soggetti dipendenti pubblici e dai pensionati iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. Inoltre, possono essere richiesti anche dal personale di Poste Italiane Spa in attività di servizio. È un prestito che, come dice il suo stesso nome, prevede un piano di rientro anche quinquennale, per un massimo di 5 anni, rimborsabile con 70 rate mensili, fino a 120 rate mensili, vale a dire con una durata di 10 anni. È possibile richiedere un prestito pluriennale con convenzione INPS per diverse motivazioni, tra cui per calamità naturali, rapina e furto o per affrontare spese sanitarie e cure odontoiatriche. Leggi più articoli su questo tema sul sito iprestitiapensionati.it.