I privati possono erogare dei prestiti cambializzati?

Nel periodo di crisi economica attuale che stiamo vivendo, la richiesta di prestiti tra privati rappresenta una delle soluzioni migliori, soprattutto questo non ha la possibilità di accedere alle soluzioni previste da banche e finanziarie locali. Sono numerose le tipologie di prestiti tra privati che oggi si possono richiedere e per le quali si può optare. Una di queste tipologie riguarda i prestiti con cambiali. Sono delle soluzioni di finanziamento che avvengono tra due soggetti privati.

Per la concessione di questi prestiti non c’è il coinvolgimento di banche, finanziarie o di istituti di credito. Si tratta semplicemente di due soggetti che si mettono d’accordo tra di loro riguardo la somma di denaro che una delle due parti concede all’altro e anche riguardo la data di scadenza del rimborso e la modalità con la quale il denaro prestato viene rimborsato.

Prestiti tra privati con cambiali: cosa sono?

Come dice il loro stesso nome, i prestiti tra privati con cambiali sono dei prestiti che avvengono attraverso un accordo di solito scritto, ma può essere anche verbale, tra due privati, ovvero tra due soggetti che hanno legami di parentela stretta. Questo tipo di prestito viene definito con cambiali, dato che il rimborso avviene proprio attraverso le cambiali. La cambiale è un titolo esecutivo essenziale per garantire il rimborso del debito al creditore. Attraverso la cambiale si avrà quindi una tutela economica e si avrà anche una prova della concessione del prestito da utilizzare ad esempio in ambito giudiziario.

La cambiale è una prova che certifica l’avvenuta erogazione del prestito. I prestiti con cambiali tra privati possono avere diversi destinatari. Si tratta di un accordo che viene stipulato tra due parti. È una soluzione finanziaria ed economica adatta a chi ha avuto disguidi finanziari in passato e non ha la possibilità quindi di accedere a delle soluzioni di credito presso banche e finanziarie locali. I prestiti cambializzati possono essere richiesti oggi anche da chi ha dei protesti a carico oppure da chi è stato segnalato come cattivo pagatore e quindi inserito nella lista del Crif, il centro di informazioni creditizie.

Anche chi non ha delle particolari garanzie economiche da presentare e da dimostrare potrebbe trovare comoda la richiesta di un prestito con cambiali tra privati. Le finanziarie e le banche possono richiedere quindi delle garanzie al momento della sottoscrizione del finanziamento. Anche chi ha un lavoro precario o un contratto di lavoro di tipo atipico può optare per un prestito cambializzato tra privati. Tra i soggetti coinvolti in questo tipo di finanziamento troviamo anche coloro che hanno dei redditi di piccola entità. I tassi di interesse applicati a questi prestiti sono però di solito particolarmente alti, dal momento che non c’è la necessità di mostrare delle garanzie economiche vere e proprie.

Ci sono dei vantaggi che sono specifici delle cambiali?

I principali vantaggi dei prestiti tra privati cambializzati riguardano la convenienza del prestito stesso, In questi casi, la cambiale rappresenta quindi l’unica alternativa possibile per chi ha la necessità di accedere al credito attraverso un prestito tra privati. La pratica di richiesta di questi finanziamenti spesso è abbastanza veloce e semplice, soprattutto quando i due soggetti coinvolti si conoscono bene e hanno fiducia reciproca. Di solito, le parti che sono coinvolte nella richiesta e nella concessione di questo prestito sono amici, parenti o conoscenti e vengono quindi concessi anche ai soggetti che sono stati segnalati come cattivi pagatori al Crif oppure che hanno dei protesti a carico.

Ci sono dei possibili rischi?

Oltre a tutti i vantaggi e ai benefici di questa formula di finanziamento, occorre prendere in considerazione anche i rischi che sono legati alla richiesta di un prestito tra privati con cambiali. Quando si ricorre a questo tipo di prestito, il rischio principale è quello di non ricevere l’importo di denaro dato in prestito. In caso di insolvenza del beneficiario del finanziamento, il creditore può avvalersi del pignoramento dei suoi beni attraverso una o più cambiali. In questo caso, le cambiali diventano infatti dei veri e propri titoli esecutivi. Attraverso il pignoramento dei beni e la vendita di questi, il creditore può ricevere indietro quindi la somma di denaro che ha concesso in prestito al beneficiario, ma che non gli è stata rimborsata. Scopri tutti gli altri vantaggi e i possibili rischi dei prestiti tra privati cambializzati oggi disponibili.