I migliori prestiti per comprare mobili ed elettrodomestici: tutto quello che devi sapere

Molte finanziarie e creditori oggi mettono a disposizione dei clienti più tipologie di prestiti e finanziamenti. Queste soluzioni di credito permettono di ottenere una liquidità necessaria per affrontare spese di vario genere.

Oggi ad esempio ci sono a disposizione dei prestiti pensati per le persone che hanno bisogno di coprire le spese che riguardano il miglioramento della propria casa, oltre che l’arredamento. È possibile così ottenere un’agevolazione di tipo economico per l’acquisto di nuovi mobili o di elettrodomestici che possono essere non solo utili, ma addirittura indispensabili, per poter vivere in modo agevole all’interno della propria abitazione.

Prestiti per acquisto di mobili ed elettrodomestici

I prestiti per l’acquisto di mobili possono appartenere a due diverse categorie di prestiti diversi, vale a dire quelli finalizzati e quelli non finalizzati. Se fai richiesta di un prestito per mobili e per l’arredamento di tipo finalizzato, allora puoi fare domanda direttamente presso il punto vendita che si occupa per l’appunto della vendita di un immobile o di una parte dell’arredamento casalingo. È possibile quindi stipulare un rapporto di credito direttamente con il venditore del bene, senza passare tramite un istituto di credito. In questo modo è possibile ottenere un finanziamento che prevede l’applicazione di interessi bassi a carattere agevolato. In alternativa, puoi optare per un prestito per l’arredamento a carattere non finalizzato. In questo caso occorre rivolgersi ad una banca o ad un creditore che mette a disposizione queste tipologie di formule di credito.

È possibile fare richiesta di un finanziamento per l’arredamento per l’acquisto di mobili anche direttamente con il proprio computer di casa, ovvero on-line. Sono finanziamenti utili specialmente per tutte quelle persone che hanno la necessità di ammodernare la propria cosa oppure che non dispongono della liquidità necessaria per far fronte alle spese previste per l’acquisto di mobili o di parti dell’arredamento. Sul sito web ilmiglioreprestito.it puoi trovare tante info utili su tutte le tipologie di prestiti, compresi quelli finalizzati all’acquisto di mobili e parti dell’arredamento.

Prestiti per mobili e arredamento: come richiederli

Dal momento che i prestiti per l’arredamento per l’acquisto dei mobili possono essere di due categorie differenti, anche le modalità di richiesta degli stessi sono diverse da una situazione all’altra. È possibile trovare prestiti per i mobili sia sotto forma di prestiti personali, ovvero non finalizzati, così come quelli invece di tipo finalizzato. Il prestito personale ti permette di ricevere la liquidità richiesta in prestito direttamente sul tuo conto.

Puoi usare questa liquidità per acquistare mobili o altri pezzi di arredamento. Inoltre, potrai effettuare il rimborso del finanziamento ricevuto rispettando la scadenza delle singole rate mensili previste dal contratto di prestito stabilito con il creditore. Nel caso invece della richiesta di un prestito finalizzato, è possibile fare richiesta direttamente presso il negozio rivenditore di mobili o di parti dell’arredamento anche della propria città, a patto che permettano l’erogazione di finanziamenti di questo genere. Naturalmente, il prestito finalizzato all’acquisto di mobili e pezzi di arredamento prevede la concessione di una liquidità che è vincolata all’acquisto di mobili, dal momento che sono forme di credito pensate appositamente per questo scopo di utilizzo.

Requisiti e importi concessi

Per accedere a un prestito per acquisto di mobili, occorre dimostrare il possesso di specifici requisiti, in particolare quelli di tipo reddituale. Bisogna possedere un reddito regolare e dimostrabile in modo tale da dimostrare ai creditori di godere di una buona affidabilità economica. Non occorre avere altre debiti pendenti e offrire così la possibilità alle banche di valutare la nostra situazione economica.

Uno dei principali requisiti per l’accesso ai finanziamenti per l’acquisto di mobili riguarda l’età: occorre avere un’età compresa tra i 18 e i 75 anni e avere un reddito dimostrabile, oltre che essere residente nel territorio italiano. Inoltre, occorre essere titolari di un conto corrente su cui poter versare la liquidità che si richiede in prestito. Tramite questi finanziamenti si possono richiedere somme di denaro fino a 30000€ da rimborsare attraverso un piano di ammortamento, il quale, in base alla somma ricevuta, può andare da 20 a 100 mesi.