Che oggi pensa ai prestiti finanziamenti a carattere agevolato che presentano dei tassi di interesse ridotti e convenienti, spesso pensa ai prestiti INPS ex INPDAP. Si tratta infatti di finanziamenti agevolati che sono rivolti principalmente ai lavoratori dipendenti pubblici e ai soggetti pensionati che sono ex dipendenti pubblici. Si tratta di prestiti che vengono concessi ed erogati dall’INPS oppure in alternativa anche da banche e finanziarie che sono convenzionate con l’INPS.
L’erogazione dei prestiti INPDAP è permessa grazie ad una garanzia che avviene tramite l’istituzione nel 1996 della Gestione Unitaria delle Prestazioni Sociali e Creditizie, vale a dire il cosiddetto Fondo credito. Si tratta di un fondo di credito che è stato creato grazie ai contributi versati dagli stessi dipendenti e dai soggetti pensionati iscritti, così da avere a disposizione numerose risorse che sono utili per poter erogare i finanziamenti ai soggetti che li richiedono. Naturalmente la disponibilità dei fondi può variare spesso da uno all’altro e inoltre prevede anche dei limiti che possono cambiare anche in base alla singola annualità. I dipendenti pubblici per poter usufruire di questi prestiti di altre agevolazioni sono chiamati però a versare lo 0,35% della loro retribuzione, mentre i soggetti pensionati devono versare lo 0,15%. È quindi come una sorta di auto-finanziamento messo a disposizione dagli enti pubblici come ospedali, università e dai Comuni proprio a favore dei loro lavoratori dipendenti.
I prestiti INPDAP sono delle forme di credito che sono disponibili oggi in diverse tipologie, tra le quali troviamo ad esempio quelli che permettono di erogare delle piccole somme di denaro, vale a dire i piccoli prestiti e quelli che invece permettono di ottenere delle somme di denaro più elevate come nel caso dei prestiti pluriennali diretti e dei prestiti pluriennali garantiti. I prestiti di piccolo importo e quelle pluriennali diretti vengono erogati direttamente dall’INPS attraverso la compilazione di un’apposita domanda presente sul sito, mentre quelli pluriennali garantiti vengono erogati da banche finanziarie che godono di una convenzione con l’INPS. Sono dei prestiti che di solito sono molto gettonati da coloro che hanno bisogno di richiedere somme di denaro abbastanza elevate e che desiderano accedere a forme di credito che prevedono l’applicazione di tassi di interesse agevolati e prefissati. Non è detto naturalmente che i tassi di interesse che vengono proposti da banche e da finanziarie siano più agevolati o vantaggiosi rispetto a quelli applicati ai prestiti erogati direttamente dall’INPS..
Nel momento in cui si parla di prestiti INPDAP occorre naturalmente effettuare un apposito confronto tra le diverse soluzioni di credito, così da capire anche ad esempio quale potrebbe fare di più al caso nostro e conviene sempre fare prima una ricerca utilizzando ad esempio anche degli strumenti di simulazione e di comparazione che si possono trovare tranquillamente anche in rete. Puoi anche fare uso ad esempio di alcune tabelle finanziarie che vi permettono di capire inserendo alcuni dati, tra cui ad esempio l’importo di denaro che desiderate ottenere quali sono i costi totali previsti e anche qual è il piano di ammortamento che potrebbe essere migliore per voi, anche in base alle vostre esigenze e alle vostre disponibilità. economiche.
Oggi c’è la possibilità di presentare la propria domanda di prestito Inpdap anche senza la dimostrazione di documenti. Per “presentazione di documenti” non si intendono tuttavia i documenti che riguardano la propria identità dal momento che questi occorre allegare alla propria domanda di concessione e richiesta del prestito, ma si intendono i documenti relativi alle proprie garanzie economiche. Potendo godere di una buona posizione lavorativa, infatti, soprattutto se si richiedono delle piccole somme di denaro i lavoratori dipendenti pubblici non avranno problemi ad accedere a prestiti e finanziamenti INPDAP anche senza la dimostrazione di particolari documenti che attestino la propria disponibilità economica.