Anche solo fino a poco tempo fa era abbastanza diffusa l’idea tra le banche e gli istituti di credito secondo la quale i soggetti con un’età particolarmente avanzata fossero impossibilitati a ottenere prestiti e finanziamenti. Oggi invece non è più così, dal momento che anche i soggetti che hanno un’età particolarmente avanzata anche superiori ai 75 anni hanno la possibilità di richiedere dei prestiti per ottenere delle cifre di denaro spesso anche abbastanza elevate da rimborsare attraverso delle modalità differenti tra le quali con la più gettonata è la cessione del quinto.
Il motivo che si trovava alla base dell’idea secondo la quale i soggetti con un’età avanzata non avessero la possibilità di ottenere delle buone somme di denaro aveva a che fare con il fatto che venivano considerati dei soggetti sprovvisti di garanzie sufficienti per poter provvedere al rimborso del capitale e degli interessi nel lungo periodo di tempo, visto e considerato anche il rischio di perdita della vita che aumenta con l’aumentare dell’età. In questa guida parleremo nel dettaglio di alcune tipologie di prestiti oggi particolarmente apprezzate e gettonate dai soggetti pensionati con un’età avanzata, ovvero i prestiti vitalizi ipotecari.
I prestiti vitalizi ipotecari sono dei finanziamenti che vengono offerti alle persone che hanno un’età superiore ai 60 anni e che desiderano richiedere della liquidità extra per affrontare delle spese utili nella propria vita quotidiana oppure per aiutare un figlio dal punto di vista economico oppure ad esempio anche un nipote. I soggetti che fanno richiesta di questi finanziamenti percepiscono una pensione mensile che funge quindi da garanzia per quanto riguarda il rimborso delle rate mensili previste dal piano di ammortamento del finanziamento e, allo stesso tempo, sono anche in grado di tutelare con la loro pensione le banche e le società finanziarie che erogano questi tipi di prestiti.
Se sei interessato alla richiesta di un prestito vitalizio ipotecario, è bene capire come funziona, oltre che quali sono le principali caratteristiche di questi tipi di prestiti, oltre che anche tutti i vantaggi specifici che sono tipici di questo tipo di finanziamento, ma anche altri dettagli che riguardano ad esempio le garanzie e le condizioni che sono necessarie per l’accesso a queste forme di credito al consumo. Il prestito vitalizio ipotecario è un tipo di finanziamento nato in Gran Bretagna attorno al 1999 e che talvolta è conosciuto anche con il nome di “equity release”. si tratta in buona sostanza di un finanziamento a lungo termine che viene erogato a favore di una persona, oppure di una coppia di coniugi, che ha almeno 60 anni di età.
Chi desidera fare richiesta di un prestito vitalizio ipotecario o deve avere almeno 60 anni di età, ma questo non rappresenta l’unico requisito utile per l’accesso a queste tipologie di forme di credito. Tra le altre cose, infatti, occorre anche essere proprietari di un immobile da poter mettere ad ipoteca dal momento che sarà proprio da questo immobile che la banca o l’istituto di credito avranno poi la possibilità di recuperare il capitale perduto, in caso di inadempienza o insolvenza del debitore del prestito, e ottenere così gli interessi alla fine del rimborso del finanziamento.
Per fare richiesta dei prestiti ipotecari occorre anche essere in possesso di un conto corrente intestato a proprio nome, dato che è solo attraverso questo strumento che l’istituto di credito o la banca ha la facoltà di versare la quota di denaro richiesta in prestito. Occorre quindi soddisfare gli specifici requisiti per poter accedere a questi prestiti, richiedendoli presso una delle filiali locali della propria zona.