Se si sta vivendo un periodo di grave crisi economica o di difficoltà economica e finanziaria, certamente si avrà bisogno di una liquidità aggiuntiva che è molto utile, se non indispensabile, per poter affrontare delle spese urgenti e superare al meglio un periodo di difficoltà economica. Può capitare durante la propria vita di avere bisogno di una certa dose di liquidità per essere in grado di sostenere una spesa anche abbastanza elevata. È il caso ad esempio di chi desidera acquistare una nuova casa, fare un viaggio oppure procedere con dei lavori di ristrutturazione del proprio immobile.
I prestiti ad oggi rappresentano la strada migliore da prendere per poter avere un po’ di denaro liquido in un arco di tempo abbastanza breve e ridotto. Il soggetto beneficiario può fare richiesta di un prestito direttamente presso una banca o una finanziaria locale, così come anche on-line, e riceverà in poco tempo l’importo desiderato con anche tutti gli interessi che sono applicati. Il rimborso avverrà poi attraverso il versamento di rate mensili per un determinato periodo di tempo che viene accordato durante la stipula del contratto di prestito.
Sono sempre di più oggi i soggetti pensionati che scelgono di richiedere dei prestiti e dei finanziamenti, tanto che la loro è una delle poche categorie di persone che non hanno particolari problemi o a vederci accettata una domanda di prestito. Tieni conto del fatto che spesso le banche approvano i finanziamenti soprattutto a coloro che possiedono un reddito stabile oppure che hanno un patrimonio su un certo immobile o su una casa di proprietà. Gli anziani sono coloro che grazie alla loro pensione riescono a garantire infatti una buona garanzia e anche una certa tutela economica a banche e finanziarie che erogano il credito.
Sono numerose le soluzioni di prestito che sono disponibili oggi per gli anziani e in particolare per coloro che hanno un’età maggiore di 70 anni. Una di queste tipologie è la classica cessione del quinto della propria pensione, una soluzione particolarmente comoda e funzionale anche per i lavoratori e i pensionati Inpdap. È molto importante capire come funziona esattamente questa tipologia di soluzione, così da poter trovare quella più adatta a sé e alle proprie esigenze economiche.
I prestiti con cessione del quinto destinati ai pensionati INPDAP non sono molto diversi da quelli destinati ad altri pensionati, dal momento che sono dei finanziamenti che hanno all’incirca le stesse caratteristiche e le stesse funzionalità. È fondamentale sapere nel dettaglio che cos’è la cessione del quinto della pensione Inpdap, così da venire a conoscenza delle sue caratteristiche principali. La cessione del quinto per pensionati Inpdap è una tipologia di finanziamento che prevede una trattenuta della rata mensile direttamente sulla pensione del soggetto beneficiario, con un importo che non può andare oltre un quinto, come viene suggerito dal nome stesso del finanziamento.
Quando si fa richiesta di un prestito con cessione del quinto, la banca controlla e valuta con molta attenzione che il massimo di ogni rata mensile sia pari sempre al fatidico rapporto di 1 a 5. Per poter fare domanda di un prestito con cessione del quinto occorre infatti dimostrare di avere una disponibilità economica sufficientemente alta da non abbassare la soglia del proprio reddito mensile al minimo considerato indispensabile per la propria sopravvivenza. Questo limite oggi è fissato a 500€ mensili.
La cessione del quinto della pensione Inpdap è un tipo di prestito che è destinato quindi ai dipendenti degli enti e delle aziende di dimonio statale, pubbliche o parapubbliche. Si tratta quindi di una specifica soluzione di finanziamento destinata a coloro che lavorano nelle pubbliche amministrazioni oppure negli enti statali.